Inclusione Scolastica

2 aprile or 1In occasione del prossimo 2 aprile - Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU nel 2007 con lo scopo di richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con autismo, lo Sportello Provinciale Autismo di Cosenza propone una iniziativa destinata alle sezioni e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia. L'iniziativa intende promuovere la condivisione di materiali e prodotti realizzati da alunni e studenti (rappresentazioni grafiche, storie, foto, video, testi, ...) di pratiche/esperienze inclusive di alunni con disturbi dello spettro autistico al fine di creare una sempre maggiore consapevolezza.

Si comunica che è attivo il servizio di sportello psicologico.

Per accedervi si rinvia alle informazioni contenute nell'allegato "presentazione sportello psicologico".

(questa comunicazione è inserita anche nell'area del sito "inclusione scolastica")

besLa valutazione scolastica è parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento. Ha finalità educativa e formativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo di tutti gli alunni. Diventa elemento imprescindibile del percorso educativo e garantisce il principio di inclusione. In allegato il documento prodotto dalla Prof.ssa Rosetta Veltri F.S. Area Inclusione Scuola Secondaria di I grado

Allegati:
Scarica questo file (VALUTAZIONE ALUNNI BES.pdf)VALUTAZIONE ALUNNI BES.pdf[ ]252 kB

classsn

L’inizio dell’anno scolastico è per tutti gli alunni un’esperienza significativa in particolare per coloro che iniziano un nuovo ciclo di studi. Alcune difficoltà si manifestano soprattutto con il passaggio alla scuola secondaria, tempo in cui si presentano repentini cambiamenti e trasformazioni che talvolta i ragazzi faticano a comprendere e a dominare.

connettCONNETTIAMO a.r.l. è una Cooperativa Sociale di tipo A pensata per mettere a disposizione del territorio servizi socio-educativi, psico-pedagogici, socio-sanitari e socio-assistenziali capaci di promuovere ed implementare interventi d’inclusione rivolti a soggetti in situazione di disagio psicofisico ed emarginazione sociale, ponendo particolare attenzione a minori e adolescenti con Bisogni  Educativi Speciali (BSE).

iclus

La didattica inclusiva fa capo a tutti i docenti ed è rivolta indistintamente a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali. Essendo la didattica di tutti, si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione del processo di insegnamento-apprendimento e interviene prima sul contesto e poi sul soggetto tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive.

Allegati:
Scarica questo file (La didattica inclusiva (1).pdf)La didattica inclusiva (1).pdf[ ]1695 kB
Vai all'inizio della pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.